Negli ultimi anni, l’open space in ufficio è diventato uno dei layout più diffusi, grazie alla sua capacità di favorire la collaborazione e ottimizzare gli spazi. Tuttavia, progettare e arredare un open space efficace richiede attenzione a diversi aspetti, come l’acustica, la privacy e l’equilibrio tra lavoro e benessere.
In questo articolo, ti guidiamo passo dopo passo su come arredare un open space aziendale, ottimizzando funzionalità e design.
La prima regola per arredare un open space è definire le aree operative. Anche in un ambiente senza muri, è fondamentale creare zone distinte per ogni funzione: postazioni individuali, zone meeting, aree relax.
Come farlo?
Utilizza arredi modulari, librerie bifacciali, paretine divisorie o anche semplici cambi di pavimentazione e illuminazione. L’obiettivo è dare ordine e identità agli spazi, senza chiuderli.
Uno dei problemi più comuni negli open space è il rumore. Per garantire la produttività e il benessere dei dipendenti, è importante intervenire con soluzioni fonoassorbenti.
Cosa usare:
Pannelli a parete o a soffitto
Divisori acustici
Tappeti e rivestimenti morbidi
Questi elementi aiutano a ridurre il riverbero e a creare un ambiente più silenzioso e confortevole.
Ogni open space ben progettato dovrebbe includere una zona relax dove i dipendenti possano fare una pausa, rilassarsi o socializzare.
Come arredarla:
Poltroncine comode
Tavolini bassi
Luci soffuse
Eventualmente un angolo caffè
Questi spazi migliorano il clima aziendale e contribuiscono al benessere in ufficio, stimolando anche la creatività.
Nonostante la natura aperta dell’ambiente, la privacy resta un’esigenza fondamentale. Riunioni riservate, call o momenti di concentrazione richiedono spazi ad hoc.
Soluzione ideale:
Le cabine acustiche o soundbox sono piccole strutture insonorizzate che permettono di parlare senza disturbare e senza essere disturbati. Sono facili da inserire anche in ambienti già arredati.
Un open space ben arredato stimola la condivisione delle idee e il lavoro di squadra. Oltre alle postazioni singole, è utile prevedere aree di co-working.
Come organizzarle:
Tavoli grandi condivisi
Sedute flessibili e spostabili
Lavagne, schermi e altri strumenti di brainstorming
In questo modo si favorisce la collaborazione spontanea e si costruisce un clima di apertura e innovazione.
Arredare un open space significa trovare il giusto equilibrio tra apertura e funzionalità, tra collaborazione e privacy. La scelta dei giusti arredi, l’attenzione all’acustica e l’inserimento di elementi naturali sono tutti aspetti chiave per creare un ambiente di lavoro produttivo, moderno e piacevole.
Contattaci: progettiamo insieme spazi di lavoro che uniscono design, comfort e funzionalità.
Confermi l'operazione?